L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 continua ad avere un forte impatto su tutto il settore della crocieristica. Il nostro lavoro dietro le quinte continua perché i grandi progetti, a medio e lungo termine, non si fermano e tutti gli attori dell’industria navale proseguono nel progettare e mettere in cantiere nuovi e sempre più moderni allestimenti per navi da crociera e yatch.
Blog
Naval Interior
Ottimizzare i processi produttivi connettendo le fasi progettuali a quelle artigianali in maniera diretta e in tempo reale: è una delle grandi innovazioni e conquiste dell’industria 4.0 che è entrata anche nei nostri laboratori e nelle nostre linee di produzione.
Crescere vuol dire scommettere sul futuro, guardare avanti e avere il coraggio di osare. Per noi di Naval Interior vuol dire anche investire nel miglioramento e nell’efficienza. In numeri, questo si traduce nell’aumento di 2400 metri quadrati che porta a un totale di 6100 l’estensione dei nostri laboratori e delle nostre officine.
Naval Interior non si è mai fermata. Abbiamo sospeso momentaneamente, nel periodo del lockdown, i nostri stabilimenti produttivi ma abbiamo sempre continuato in modalità smartworking a seguire i nostri grandi progetti. E oggi siamo di nuovo tutti ai nostri posti di comando.
Da mesi il mondo della crocieristica non parla d’altro. Il varo di Scarlet Lady, la prima nata di Virgin Voyages, è un evento unico e ci riguarda da molto vicino perché anche noi abbiamo partecipato alla creazione.
Ci sono rotte che conviene percorrere, città portuali dove devi attraccare e occasioni che non puoi perdere se lavori nell’industria navale. Cruise Ship Interiors Expo, appena conclusa a Barcellona, è tra quelle.